Cos'è AFECO

AFECO

Il progetto

Il progetto AFECO mira a promuovere le capacità e le competenze della popolazione anziana, consentendole di introdurre e utilizzare soluzioni age-friendly, eco-sostenibili ed economicamente accessibili nel loro ambiente fisico (a casa o nel vicinato).
 
I principi age-friendly ed eco-sostenibili devono essere complementari e supportare la creazione delle condizioni per lo sviluppo dell’inclusione sociale, dell’invecchiamento attivo e dell‘ageing in place, attraverso un modo di vivere responsabile verso l’ambiente.

Cosa sono i principi age-friendly?

I principi age-friendly sono soluzioni pratiche che migliorano la salute, la partecipazione e le opportunità di sicurezza, consentendo agli anziani di invecchiare attivamente e migliorare la loro qualità di vita. Queste soluzioni sono collegate agli otto ambiti del quadro di riferimento per le città a misura di anziano sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che comprende gli spazi esterni e gli edifici, i trasporti, gli alloggi, la partecipazione sociale, il rispetto e l’inclusione sociale, la partecipazione civica e l’occupazione, la comunicazione e l’informazione, il sostegno alla comunità e i servizi sanitari.

Cosa sono i principi ecologici?

I principi ecologici sono soluzioni pratiche che aiutano gli anziani ad agire in modo più sostenibile e a ridurre il loro impatto sull’ambiente. Queste soluzioni possono essere implementate nelle loro case o nella loro comunità con il supporto di altri.
 
Le soluzioni ecologiche mirano a non danneggiare, ridurre o minimizzare l’impatto sugli ecosistemi o sull’ambiente.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo principale di AFECO è quello di sviluppare una piattaforma di e-learning aperta e ben strutturata, che mira a sensibilizzare ed educare anziani, caregivers (in)formali e assistenti sociali riguardo:

A)

 l’applicazione di principi age-friendly (a casa e nel vicinato) come un mezzo prezioso per promuovere l’invecchiamento attivo e l’ageing in place. Gli ambienti age-friendly possono giocare un ruolo importante nell’incoraggiare i cittadini a invecchiare in condizioni di salute fisiche e mentali migliori, a partecipare attivamente nella società e a rimanere indipendenti quanto più a lungo possibile.

B)

Il cambiamento culturale e comportamentale necessario per la promozione dei principi age-friendly attraverso la loro interazione con i principi eco-sostenibili.

C)

La nuova configurazione e le sfide poste agli ambienti a misura di anziano ed eco-sostenibili dal continuo avanzamento tecnologico e dai sistemi di vita assistiti per l‘ageing in place.

D)

Il ruolo degli ambienti (casa o vicinato) age-friendly ed eco-sostenibili come un mezzo di supporto ai caregiver, al fine di compensare il declino biologico in caso di fragilità o malattia nelle persone anziane necessitanti assistenza.

Heading Icon

Dettagli del progetto

Dettagli del progetto AFECO
Acronimo
AFECO
Titolo
Incoraggiare la popolazione adulta più anziana ad applicare solutioni age-friendly ed eco-sostenibili all'age in place.
Durata
01/12/22 - 31/05/25
Numero GA:
2022-1-NL01-KA220-ADU-000086242
Programma
Erasmus+
Tipo di azione
KA220 - ADU - Partnership di cooperazione per l'educazione degli adulti
Call
2022
Campo
Educazione degli adulti
Heading Icon

Risultati del progetto

Al fine di ottenere questi obiettivi, AFECO svilupperà i seguenti risultati:

Analisi

Verranno analizzati i bisogni del gruppo di riferimento del progetto (inclusa l’analisi sul livello di conoscenza del tema) e come questi possano adattarsi alla metodologia e al curriculum di apprendimento, considerando sia gli approcci sociali, finanziari, culturali ed educativi dei paesi di riferimento, sia le diverse politiche.

Curriculum

I contenuti di apprendimento verranno co-creati con il gruppo di riferimento e strutturati secondo gli obiettivi specifici del progetto. Verranno analizzate le tematiche chiave relative ai principi age-friendly ed eco-sostenibili presenti nell’ambiente domestico e comunitario, come parte di un percorso di emancipazione degli anziani verso l’invecchiamento in salute e l’ageing in place.

Piattaforma interattiva di e-learning

Sviluppata in modo inclusivo, aperta e accessibile a tutti gli adulti per poter imparare e applicare in modo facile ed efficace i contenuti appresi.

Manuale di validazione

Verrà redatta una versione finale dei contenuti educativi e di training e della metodologia da seguire per erogare nel modo più efficace possibile i contenuti ai nuovi utenti e agli stakeholders interessati.

Scroll to Top